Présentation de Essere sempre il migliore – Concorsi e gare nella Napoli antica

 Seminari Napoletani di Storia Greca 2022
Università degli Studi di Napoli “Federico II” — Dipartimento di Studi Umanistici 

Nell’ambito del dodicesimo Ciclo dei Seminari napoletani di Storia greca, mercoledì 30 novembre 2022, ore 15.00 si terrà la presentazione del volume 

Essere sempre il migliore Concorsi e gare nella Napoli antica
(a cura di Federico Rausa, Napoli 2022) 

Interverranno 

  • Luigi La Rocca (Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) 
  • Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) 
  • Fabio Mangone (Università degli Studi di Napoli Federico II) 

Aula ex Cataloghi lignei – Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa 1, Napoli 

Piattaforma Microsoft Teams 

Per essere inseriti nell’aula multimediale Team, è necessario inviare una mail all’indirizzo seminaristoriagrecanapoli@gmail.com entro le ore 12.00 di mercoledì 30 novembre 2022. Codice di accesso per quanti siano in possesso di un account istituzionale unina: ly0xxna.

TABLE OF CONTENTS


Agonistica a Napoli e in Italia

  • Elena Miranda De Martino,Concorsi alla greca nel mondo romano: il ruolo di Neapolis
  • Federico Rausa, Memorie dei Sebasta nelle fonti antiquarie
  • Eduardo Federico, Dalla lampas di Diotimo ai Sebasta? A proposito di ‘continuità’ nella storia di Napoli antica
  • Emanuela Spagnoli, Simboli con la fiaccola sulla moneta di Neapolis
  • Claudio Buongiovanni, Tra Roma e la Grecia: poesia, agoni e propaganda a Napoli in età flavia
  • Elena Miranda De Martino, Senatori di età flavia e Sebasta di Napoli
  • Diva Di Nanni, Attori e musicisti ai Sebasta di Napoli
  • Heather L. Reid, Flavia Thalassia e i valori dell’atletica femminile antica
  • Francesco Pio Ferreri, L’agonistica neapolitana nei documenti figurativi di età imperiale
  • Angela Palmentieri, Reimpieghi e memoria delle testimonianze agonistiche a Napoli
  • Marco Giglio, Giochi atletici a Cuma tra il II ed il I a.C.: i dati archeologici
  • Giuseppe Camodeca, Un circus sulla fiaschetta vitrea di Brescia e lo stadium di Puteoli
  • Costanza Gialanella & Silvia Romano, Lo Stadio di Antonino Pio e gli Eusebei
  • Maria Letizia Caldelli, Agoni alla greca in Occidente (in Italia): il contributo dei mosaici di età imperiale

Agonistica oltre Napoli: modelli e paralleli

  • Lucia D’Amore, “Essere cari ad Ermes e Eracle”. Efebia, atletismo sportivo e agoni pubblici in epoca ellenistica e imperiale
  • Alessandra Manieri, Fanciulli musici e classi di età negli agoni poetico-musicali greci
  • Sara Adamo, La prodigiosa vittoria di Eunomo a Delfi. Nuovi itinerari per la citarodia locrese
  • Vittorio Saldutti, Temistocle e i nothoi del Cinosarge. Il ginnasio tra integrazione ed esclusione
  • Francesco Guizzi, Agoni a Hierapolis di Frigia e Laodicea sul Lico. Due note
  • Paolo Cimadomo, Erode il Grande e la politica augustea in Oriente
  • Lucia Criscuolo, Documenti agonistici dall’Egitto romano recentemente pubblicati

Agonistica e memoria moderna

  • Giancarlo Abbamonte, La riscoperta delle attività agonistiche nel XVI secolo: Gerolamo Mercuriale e i problemi etici connessi all’attività ginnica
  • Ginette Vagenheim, La figura dell’atleta nelle Antichità romane di Pirro Ligorio (1512c.-1583)